Vent’anni di Città del libro. A Campi dall’11 al 14 dicembre
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro. Così la pensa Umberto Eco e forse la pensano tutti gli amanti del libro, frutto dell’uomo.
La cultura è l’emblema di ciò che l’uomo riesce a produrre. La cultura è una parola, estremamente delicata ma nello stesso tempo enorme, dal potere salvifico!Quello strumento che consente di migliorare la nostra esistenza, ma soprattutto quel vivere sociale e comunitario ormai o forse mai cercato e trovato.
Da 20 anni esiste una realtà che fa della cultura, della lettura, del confronto e dell’arte il proprio personale e comunitario mezzo per migliorare la società. Parliamo della Fondazione onlus che organizza La città del libro di Campi Salentina, che nel suo ventesimo anniversario propone
“Mare Nostrum… storie di navigatori, santi e poeti”
Città del Libro di Campi Salentina, un racconto lungo venti anni tra cultura, libri, arte, differenze e uguaglianze
La manifestazione è nata nel 1995, per volontà dell’amministrazione comunale, dall’idea di Egidio Zacheo già sindaco di Campi. Era intesa come veicolo di riscatto culturale, ma anche sociale ed economico, della cittadina. La prima edizione è intitolata “…per amore del libro”, con la partecipazione di Nando Dalla Chiesa, Emanuele Macaluso, Alda Merini ed Elio Veltri.
Dal 2005 la rassegna è ospitata nel nuovo quartiere fieristico ed è lì che anche questa ventesima edizione si svolgerà, da Giovedì 11 a Domenica 14 dicembre 2014. Al fianco del Presidente Fabio Sirsi, l’Assessore alla Cultura Davide De Matteis, il Sindaco di Campi Egidio Zacheo. Saranno ricordati e omaggiati gli illustri conterranei come Vittorio Bodini e Carmelo Bene, attraverso libri, una mostra e un’installazione con alcune sue “interviste impossibili”. Marina Polla De Luca dedicherà a Bene un intero spettacolo teatrale. La cultura è anche sostenibilità e futuro. Per questo continua la brillante e apprezzata collaborazione con “Eco Feste Puglia”, che vuole aiutare tutti gli organizzatori di sagre e manifestazioni a promuovere azioni per la riduzione dei rifiuti e quindi disciplinare una gestione corretta e sostenibile degli stessi, in quanto i rifiuti possono e devono essere considerati delle risorse.
Nell’era digitale e dei social, simpatica l’iniziativa #machetipassaperlatesta, attraverso cui uomini, donne e bambini fanno una foto a se stessi con un libro in testa e la pubblicano sul profilo facebook della Città del Libro. Poi, l’incontro importante con lo staff di Ecologico International Film Festival, che promuove, attraverso il cinema, una riflessione sulla società contemporanea, attraverso le proiezioni dei film, gli incontri con autorevoli personaggi della cultura e con i dibattiti con il pubblico, per la creazione di nuove opportunità di sviluppo economico e sociale sostenibile per la popolazione e il territorio, rispettoso dei diritti degli uomini e dell’ambiente.
Tanti anche quest’anno gli ospiti illustri della quattro giorni di Rassegna. Da Paolo Mieli a Nicoletta Costa. Il premio “Bancarella 2014”, Michela Marzano ed il premio “Stresa 2014” Valentina D’Urbano. Poi Mario Desiati e i ritorni di Mario Capanna e Franco Scaglia. Inoltre Khalil Al Toubat (Console Onorario Palestina in Italia), Hassan Aboyoub (Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia) e l’Ex Ministro Cècile Kyenge.
Insomma, Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.
(Gustave Flaubert)