Sportello di Consulenza Filosofica
Una strategia maieutico-socratica destinata ad offrire pratiche e strumenti per problematizzare, descrivere, individuare assunti nascosti.
La consulenza filosofica, e nella fattispecie lo Sportello Filosofico nel Comune di Corigliano d’Otranto, offre un servizio a tutti coloro che, bisognosi di collaborazione per affrontare problemi esistenziali, morali, decisionali, siano ciononostante “sani”, cioè non affetti da psicopatologie.
Lou Marinoff ritiene che la consulenza filosofica sia adatta per “fronteggiare dilemmi morali, conflitti etico-professionali; per riconciliare l’esperienza con le credenze, i conflitti tra ragione ed emozione, le crisi di significato, scopi e valori; per favorire la ricerca di identità personale, di strategie nelle relazioni familiari; per superare l’ansia dovuta al cambio di un lavoro, l’incapacità di ottenere i propri obiettivi, la crisi di mezza età, le difficoltà relazionali; per affrontare la morte di una persona amata o la difficoltà a vivere la propria mortalità”.
La consulenza filosofica opera guardando al futuro lavorando razionalmente e realisticamente sul presente. Il consulente filosofico “come esperto nell’interpretazione delle visioni del mondo, aiuta i consultanti a scoprire i diversi significati che sono contenuti nei loro modi di vita ed esamina criticamente quegli aspetti problematici che rappresentano le loro difficoltà” (Ran LAHAV, Israele).
Il Comune apre lo Sportello Filosofico nel circuito del “Salento che pensa” ed è la più concreta e visibile manifestazione della utilità pratica della filosofia a vantaggio dei singoli cittadini e quindi della comunità.
Lo sportello filosofico ha sede nel palazzo del Comune di Corigliano d’Otranto a garanzia della professionalità offerta e a tutela delle dinamiche emotive, talvolta predominanti, che interessano le persone beneficiarie del servizio.
Il servizio si rivolge alle persone, uomini e donne, a prescindere dall’età, che attraversano un disagio, un vuoto, uno smarrimento una forma di sottile o vistosa sofferenza; è dedicata altresì a tutti coloro che vogliano approfondire il senso, la direzione del viaggio personale o di relazione, scelte professionali o affettive, conflitti o perplessità.
Il servizio prevede il pagamento di una tariffa “popolare”.
La consulenza filosofica affidata dal Comune alla professionalità della dott.ssa Graziella Lupo, può essere individuale o di coppia per la durata di 50 minuti per ogni incontro (€15,00); può essere richiesta anche la consulenza filosofica di “famiglia” che prevede una durata lievemente più lunga, 90 minuti . ( euro 20,00)
Info utili:
Lo Sportello è attivo il venerdì dalle 15,00 alle 19,00 e si accede previa prenotazione telefonica 329 3177612 – 329 8048716 o a mezzo e-mail welfarestate.cultura@comune.corigliano.le.it – segreteria@comune.corigliano.le.it.