Scienza in Centro…la scienza fuori dai laboratori
Se c’è amore per l’uomo, ci sarà anche amore per la scienza.
Lo affermò Ippocrate. Convinti, al pari di Fichte che, dal progresso delle scienze dipenda in modo diretto il progresso complessivo del genere umano, non bisognerebbe frenare il primo, perché si frenerebbe anche il secondo.
L’insicurezza dell’uomo può essere battuta con essa, la scienza, ai più sconosciuta e talvolta creduta irraggiungibile, temuta, lontana. Alcuni, al contrario, la reputano vicina, raggiungibile e credono che di essa si possa parlare in totale tranquillità, al pari di un argomento letterario, davanti a un buon caffè, seduti all’ombra o distesi al sole.
E dunque, quel sistema di conoscenze ottenute tramite la ricerca metodica e rigorosa, sarà raccontata fuori dal suo habitat naturale, ovvero il laboratorio e portata all’Open Space di Palazzo Carafa, venerdì 20 giugno alle ore 20.00.
“Scienza in centro…la scienza raccontata fuori dai laboratori”, questo il nome della rassegna di incontri divulgativi con cui il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie dell’Istituto Nanoscienze del CNR, in collaborazione con il Comune di Lecce (Assessorato alle Politiche Giovanili e Comunitarie), racconta la scienza fuori dai luoghi in cui la si produce, con l’intento di fare del sapere scientifico un patrimonio di conoscenza alla portata di tutti.
Scienza in centro è l’occasione per tutti di incontrare ricercatori e scienziati, conoscere loro e ciò che studiano, per condividere assieme, senza barriere, curiosità, esperienze e conoscenza.
La natura della conoscenza scientifica e la sua rilevanza per le nostre scelte sulla Natura: sarà questo il tema dell’incontro che vedrà protagonisti Klaus Colanero (Chinese University of Honk Kong), Ross Rinaldi, docente presso l’Università del Salento, leader del gruppo Nanobiotech presso l’Istituto Nanoscienze del CNR) e Alessandro Delli Noci , assessore alle Politiche Giovanili e Comunitarie del Comune di Lecce.
Il progetto è ideato e curato da Gabriella Zammillo, tecnologo presso l’Istituto Nanoscienze del CNR.
La scienza siamo noi. La scienza è in ogni cosa. Possiamo capirla, possiamo amarla. Un incontro è un’occasione di crescita. Partiamo da venerdì 20 giugno.