Sarajevo
SARAJEVO
DA STORICA CULLA DELLA CONVIVENZA AD EMBLEMA DELL’INTOLLERANZA
I primi combattimenti in città
Nei mesi che precedettero la guerra, le forze della JNA iniziarono a schierarsi sulle colline che circondano la città: tutta l’artiglieria e gli altri equipaggiamenti essenziali per la prosecuzione dell’assedio furono accumulati proprio in questo periodo. Il 2 maggio 1992 Sarajevo fu completamente isolata dalle forze serbo-bosniache. Le principali strade che conducevano in città furono bloccate, così come anche i rifornimenti di viveri e medicine. I servizi come l’acqua, l’elettricità e il riscaldamento furono tagliati. Sebbene inferiori di numero ai difensore bosniaci nella città, i soldati serbi intorno a Sarajevo erano meglio armati. Dopo il fallimento dei tentativi iniziali di assaltare la città con le colonne corazzate della JNA, le forze di assedio cannoneggiarono Sarajevo da almeno duecento bunker situati nelle montagne.
L’assedio di Sarajevo
Nella seconda metà del 1992 e nella prima metà del 1993 l’assedio raggiunse il suo apice per la violenza dei combattimenti. Furono commesse gravi atrocità, con i bombardamenti di artiglieria che continuavano a colpire i difensori. Gran parte delle principali posizioni militari e le riserve di armi all’interno della città erano sotto il controllo dei serbi, che impedivano i rifornimenti ai difensori. I serbi erano ovunque in città e il grido Pazite, Snajper! (“attenzione, cecchino!”) divenne molto comune. Alcuni quartieri della città, come Novo Sarajevo, furono conquistati dagli attaccanti. Per aiutare la popolazione assediata, l’aeroporto di Sarajevo fu aperto agli aerei delle Nazioni Unite alla fine del giugno 1992. La sopravvivenza della città da allora dipese in larga parte proprio dai rifornimenti ONU.
Alcuni contrabbandieri bosniaci che si erano uniti all’esercito all’inizio della guerra portarono illegalmente le armi in città attraverso le linee serbe, e i raid sulle posizioni serbe all’interno della città li aiutarono nei loro intenti. Il Tunnel di Sarajevo, principale via per aggirare l’embargo internazionale di armi e per rifornire di munizioni i combattenti, venne completato a metà del 1993 e permise anche alla popolazione di scappare: per questo si disse che il tunnel aveva salvato Sarajevo. Tuttavia, nell’aprile 1995 vi erano solo 20 pezzi di artiglieria e cinque carri armati in difesa della città.
I rapporti indicano una media di circa 329 bombardamenti al giorno durante il corso dell’assedio, con un massimo di 3.777 bombe sganciate il 22 luglio 1993. Gli incendi causati dai proiettili danneggiarono seriamente le strutture della città, inclusi gli edifici civili (comprese le strutture sanitarie, di comunicazione e ONU) e culturali. Dal settembre 1993, i rapporti sottolineano il fatto che tutti gli edifici di Sarajevo erano stati danneggiati, e 35.000 completamente distrutti. Tra i danneggiamenti più rilevanti ci furono quelli della Presidenza della Bosnia Erzegovina e della Biblioteca Nazionale, che bruciò completamente insieme a migliaia di testi non più recuperabili.
I bombardamenti della città contribuirono significativamente all’aumento del numero delle vittime. Le uccisioni di massa dovute all’esplosione di ordigni fece molto scalpore in Occidente. Il 1º giugno 1993 15 persone rimasero uccise e 80 ferite durante una partita di calcio. Il 12 giugno dello stesso anno 12 persone furono uccise mentre facevano la fila per l’acqua. La più grande di queste stragi fu comunque il massacro di Markale, avvenuto il 5 febbraio 1994, in cui morirono 68 civili e 200 furono feriti.
In risposta al massacro di Markale, l’ONU impose un ultimatum per le forze serbe affinché ritirassero le armi pesanti oltre un certo punto in un certo periodo di tempo, pena l’inizio di attacchi aerei. Quando si avvicinava la scadenza, le forze serbe accondiscesero. Il bombardamento della città calò d’intensità lasciando intravedere la fine dell’assedio.
Le forze serbe condussero una campagna di pulizia etnica nelle parti della città da loro occupate durante l’assedio. Furono anche obiettivo di violenze i non-nazionalisti serbi. Ne Il Ponte Tradito: Religione e Genocidio in Bosnia, Michael A. Sells scrisse:
« I serbi che rifiutarono di partecipare alle persecuzioni dei musulmani furono uccisi. In un esercito serbo che occupava l’area di Sarajevo, i militanti serbi uccisero un ufficiale serbo che era contrario alle atrocità contro i civili; lasciarono il suo corpo sulla strada per più di una settimana, per mostrare ciò di cui erano capaci. Durante una delle “selezioni” condotte dai militanti serbi a Sarajevo, un vecchio serbo di nome Ljubo si rifiutò di lasciarsi separare dai suoi amici e vicini musulmani; fu picchiato fino alla morte sul posto. »
Dopo gli anni novanta, caratterizzati dalla negazione del ruolo serbo nelle guerre jugoslave, dal 2000 si è cominciato a coinvolgere bosniaci e croati nelle atrocità commesse, come quella di Srebrenica. Per quanto riguarda Sarajevo, viene contestato il fatto che dal 1992 al 1995 150.000 serbi subirono operazioni di pulizia etnica, e diverse migliaia furono uccisi. Questi fatti furono trasmessi dai media all’inizio del 2005 quando il Primo Ministro della Repubblica Serba, Pero Bukejlović, sostenne che durante l’assedio di Sarajevo fu commesso un genocidio contro i serbi, che superò di gran lunga le dimensioni del massacro di Srebrenica.
Oggi, i cittadini di Sarajevo di tutte le nazionalità ritengono le accuse di pulizia etnica da parte delle forze governative a Sarajevo nella guerra come insulti altamente offensivi. In risposta all’affermazione del premier Bukejlović, molti hanno chiesto scuse pubbliche a tutti i cittadini di Sarajevo. Il Presidente del Consiglio dei Cittadini Serbi, Mirko Pejanović (membro in periodo di guerra della Presidenza della Bosnia ed Erzegovina e Decano della Facoltà di Scienze Politiche all’Università di Sarajevo per il periodo 2007-2011), affermò:
« Nessuno, neanche Bukejlović, può mutare o coprire la verità per scopi politici. A Sarajevo, durante l’assedio di quattro anni condotto dalle forze militari di Karad_ić e dalla SDS, ci furono morti di tutte le etnie. Tutti i popoli soffrivano e morivano di fame, freddo, venivano uccisi da bombe… tra i 12.000 morti, almeno un quarto era membro della nazione serba o aveva parenti serbi. Pertanto, non possiamo parlare di sterminio o genocidio di serbi, ma di una responsabilità delle forze militari per lo sterminio indiscriminato di Sarajevo e dei suoi abitanti, anche di etnia serba. »