Presentate le opere del Simposio internazionale di pittura e scultura
A 21 mesi dalla conclusione del I° Simposio Internazionale di pittura e scultura Leverano, sono state posizionate in città le sei opere d’arte realizzate dagli scultori (Renzo Durante, Cinzia Porcheddu, Alessandro Pavone) e dai pittori (Enrica Ciurli, Lule Romanelli, Chen Gong).
La quadratura del cerchio di un progetto complesso e mirabolante cominciato il 24 aprile 2014 e promosso dall’Associazione culturale Mujmunè, insieme a: Pro Loco, Atlantide Città Dei Sogni, Mappa di Comunità, Teatro delle Rane, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, BCC Banca di Credito Cooperativo e Gal Terra d’Arneo.
Un progetto collettivo e ambizioso, che ha visto la creatività e il sudore degli artisti, mescolarsi al generoso impegno di associazioni, enti, cittadini e imprenditori, che con sobrietà economica, caparbia, trapano e auto gru hanno contribuito a fare dell’Arte un Bene comune.
Da questo momento in poi, passeggiando per Leverano, capiterà dunque di incontrare: in Via Roma (tra il civico 6 e 8), “Origini” la scultura in marmo di Alessandro Pavone; nell’area pedonale di Largo Fontana, adiacente la sede della BCC, “Passaggi nel tempo”, la scultura in marmo di Renzo Durante, e in Via Menotti, nell’aiuola antistante la sede municipale, “Arcanos desvelos” la scultura in pietra leccese di Cinzia Porcheddu (la collocazione di quest’ultima è rimandata ai prossimi lavori comunali a causa di passaggi più articolati). Nella Biblioteca Comunale F. Ratta, sono state invece posizionate le opere pittoriche: “Riunione di Condominio” tecnica mista su legno di Enrica Ciurli, “Leverano” tecnica mista su tela di Chen Gong e”Li Tubbi” tecnica mista su legno di Lule Romanelli.
Una nuova più convinta responsabilità, nei confronti dei beni storici e contemporanei di Leverano, prende avvio con questa ultima fase del Simposio, e investe con forza e bellezza, l’intera comunità.