L’IBM e l’Olocausto.
Molto spesso si legge di film colossal ispirati completamente o in parte a libri divenuti Best Seller o inizialmente poco conosciuti, che raggiungono la vetta del successo in seguito all’uscita del film.
C’è chi, a Hollywood ci ha visto lungo. Qualcuno di nome Brad e di cognome Pitt ha pensato bene di acquistare i diritti di un libro, scritto da Edwin Black, dal titolo IBM e l’Olocausto: I rapporti fra il Terzo Reich e una grande azienda americana
L’attore ha espresso il forte desiderio di produrre, con la sua Plan B, il film della storia drammatica, un intreccio tra tecnologia e nazismo, statistica e ideologia. Scartata l’ipotesi di farne una serie televisiva, Pitt è deciso a portare la storia sul grande schermo, cercando qualcuno disposto a distribuirlo. Invece di parafrasare quanto scritto dall’autore, sembra più opportuno riportare alcune parti dell’introduzione, per riuscire a capire, riflettere, criticare o semplicemente venire a conoscenza della millesima sfaccettatura del periodo più buio e oscuro della nostra Storia.
Leggere questo libro sarà molto inquietante. E’ stato molto inquietante anche scriverlo. Il volume infatti spiega come, in modo diretto o attraverso le sue filiali, l’IBM abbia partecipato consapevolmente all’Olocausto e abbia consentito il funzionamento della macchina bellica nazista che uccise milioni di persone in tutta l’Europa. L’Umanità non si accorse nemmeno della silenziosa comparsa del concetto di informazioni altamente organizzate, concetto che poi sarebbe diventato un mezzo di controllo sociale, un’arma da guerra e uno strumento per la distruzione etnica. L’avvenimento che diede il via all’intero processo si verificò nel giorno più funesto del secolo scorso, il 30 gennaio 1933, quando Adolf Hitler salì al potere. […]
Gli scienziati e gli ingegneri svilivano la loro nobile vocazione per progettare gli strumenti e trovare le giustificazioni della distruzione. Gli esperti di statistica utilizzavano infine la loro disciplina, poco conosciuta ma potente, per identificare le vittime, calcolare e razionalizzare i vantaggi dello sterminio, organizzare le persecuzioni e persino valutare l’efficienza del genocidio. E’ a questo punto che entrano in scena l’IBM e le sue filiali estere. Egocentrica e abbagliata dal suo stesso vortice di possibilità tecniche, l’IBM agiva obbedendo a un’immorale filosofia aziendale: se possiamo farlo, dobbiamo farlo. […] Quando Hitler salì al potere, i nazisti si prefissero l’obiettivo di identificare e distruggere i seicentomila membri della comunità ebraica tedesca…solo dopo essere stati identificati, gli ebrei avrebbero potuto diventare il bersaglio della confisca dei beni, della ghettizzazione, della deportazione e infine dello sterminio. Ma nel 1933 i computer non esistevano ancora. Tuttavia, esisteva un’altra invenzione: la scheda perforata dell’IBM e il sistema per la selezione delle schede, una sorta di precursore del computer. La filiale tedesca dell’IBM, progettò, creò e fornì, grazie al proprio personale e alle proprie apparecchiature, l’assistenza tecnologica di cui il Terzo Reich di Hitler aveva bisogno per raggiungere un obiettivo mai realizzato in precedenza: l’automazione della distruzione di massa. Oltre duemila apparecchi multifunzionali vennero distribuiti in Germania, e altre migliaia raggiunsero i Paesi europei sotto il dominio tedesco. In ognuno dei principali campi di concentramento esisteva un centro per la selezione delle schede. Le persone venivano trasferite da un posto all’altro e costretto a lavorare fino allo sfinimento, e i loro resti venivano catalogati mediante fredde operazioni meccaniche. […]
Le schede perforate potevano essere progettate, stampate e vendute da un’unica azienda: l’IBM.
Le macchine non venivano vendute, bensì noleggiate e venivano regolarmente sottoposte a migliorie e interventi di manutenzione da parte di un’unica azienda: l’IBM. Le filiali addestravano gli ufficiali nazisti e i loro rappresentanti in tutta Europa, creavano succursali e stringevano accordi commerciali in tutti i paesi occupati sfruttando l’inesauribile schiera di dipendenti dell’IBM e gestendo gli stabilimenti in modo che producessero ben un miliardo e ben cinquecento milioni di schede perforate l’anno nella sola Germania.
Come riuscirono i nazisti a procurarsi le liste degli ebrei?
I censimenti e altre sofisticate tecnologie di conteggio e registrazione ideate dall’IBM in Germania hanno permesso ciò. L’IBM era stata fondata nel 1896 da Herman Hollerith, un inventore tedesco che aveva voluto creare una società tabulazioni per censimenti. Quando la filiale tedesca strinse l’alleanza ideologica e tecnologica con la Germania nazista, ai censimenti e alle registrazioni fu però affidata una nuova missione. L’IBM Germania inventò il censimento razziale, che rilevava anche la discendenza. Era questo il sogno dei nazisti: non solo contare gli ebrei ma anche identificarli.
Tuttavia, se pensiamo che senza l’IBM , sostiene l’autore, l’Olocausto non avrebbe avuto luogo, ci sbagliamo. L’Olocausto sarebbe andato avanti grazie ai proiettili, alle marce della morte, ai massacri condotti con carta e penna.
Grazie a questa lettura potremo analizzare gli straordinari risultati che Hitler ottenne quando decise di sterminare milioni di persone in breve tempo, comprendendo altresì il ruolo cruciale dell’automazione e della tecnologia. Edwin Black ha raccolto oltre 20mila pagine di documentazione provenienti da cinquanta archivi, collezioni bibliotecarie di manoscritti , registri di musei e altre fonti. Ha avuto accesso a migliaia di documenti segreti del dipartimento di Stato, dell’Ufficio dei servizi strategici e altri documenti governativi un tempo riservati. E’stato creato un raccoglitore per ciascun mese dagli anni 1933 al 1950. Nessuno di questi ventimila documenti ha fornito informazioni univoche. Nessuno di essi era in grado di rivelare la vera storia. Anzi, molti erano fuorvianti se utilizzati come testimonianze autonome. Acquistavano significato solo se accostati ad altri documenti, spesso provenienti da altre fonti. “Solo riportando alla luce ed esaminando i fatti realmente accaduti, il mondo della tecnologia potrà finalmente adottare il motto che ormai abbiamo sentito pronunciare tante volte: Mai più”.
Successivamente all’uscita del libro di Black, una organizzazione del popolo rom ha denunciato l’IBM per aver venduto macchine punzonatrici e altre strumentazioni utili, facilitando le stesse operazioni naziste di distruzione. Una Corte d’appello di Ginevra ha stabilito che l’azienda è processabile in Svizzera perché nel 1936 aprì una filiale, dichiarando inoltre che non possa essere del tutto esclusa la sua complicità attraverso assistenza materiale o intellettuale agli atti criminali dei nazisti. L’IBM ha richiesto un intervento della Corte Suprema Svizzera.
Il ricordo è un macigno, gelido vento che taglia il viso. La strada della conoscenza conduce al ricordo. Sapere, questo il verbo più invocato dai superstiti della brutalità umana. Anche nei sentieri più contorti e mai percorsi.
Buona lettura!