Lezione aperta sull’apprendimento della musica
La Scuola di Musica 33 Art, progetto educativo promosso dall’Accademia Federico II, associazione sportiva dilettantistica, culturale e di promozione sociale, ospiterà nella sua sede una lezione aperta dedicata all’insegnamento della musica per i bambini in età prescolare. Il 12 febbraio 2016, alle ore 17:00 e alle ore 18:30, i bambini dagli 0 ai 5 anni potranno cominciare percorsi musicali a loro più adatti.
Musica in fasce © è il metodo didattico indirizzato ai bimbi da 0 ai 36 mesi accompagnati da un adulto. I primi tre anni della vita di un bambino sono i più importanti per lo sviluppo della sua attitudine musicale e costituiscono una finestra di apprendimento irripetibile per l’acquisizione del linguaggio musicale. Il corso di Musica in fasce © è il primo importantissimo passo per iniziare un percorso che porterà il bambino a comprendere e amare la musica.
Sviluppo musicalità © è, invece, il metodo didattico rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni. Si basa sul concetto dell’imparare divertendosi: la voce cantata, il movimento, l’ascolto, il gioco, l’intonazione, il senso ritmico e la coordinazione motoria costituiranno la base per apprendere. Si lavorerà in gruppo. Questo corso costituisce un’ottima base per un successivo avvicinamento al coro e allo strumento.
Entrambi i programmi didattici sono sviluppati in base ai principi della “Music Learning Theory” del professor Edwin E. Gordon, e saranno a cura di Francesca Azzone, insegnante associato Aigam – Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale. Gordon è stato Research Professor presso la South Carolina University (USA), celebre in tutto il mondo nel campo dell’educazione musicale come ricercatore, autore, docente universitario e curatore di numerose riviste scientifiche. Con la sua opera scientifica e didattica ha fornito un contributo fondamentale allo studio dell’attitudine musicale, del pensiero musicale (Audiation) e del suo sviluppo da parte del bambino, dei meccanismi che sono alla base dell’improvvisazione musicale e allo studio del movimento in relazione allo sviluppo del senso ritmico.