La Tradizione Diventa Fashion Style
C’è chi della crisi ne fa un credo e chi la esorcizza. Così, ci si reinventa e si ripesca dal passato e dalle tradizioni. Anche i guru della moda lo hanno capito e portano sulle passerelle i costumi e le atmosfere della cultura popolare: dai colori di Sicilia al folklore di Puglia.
Lo han fatto di recente, ad esempio, Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Il primo, siciliano d’origine, dice della sua terra natia “paragono la Sicilia come ad una grande maîtresse, ha amato tutti ma non è mai stata di nessuno, ha preso da tutti ma non si è mai concessa a nessuno”, il secondo se ne dichiara affascinato.
La scenografia è quella di una festa patronale del Sud Italia, le luminarie (salentine!) disegnano architetture seducenti e gioiose agli occhi del parterre proveniente da mezzo mondo e splendono sulle passerelle dove sfilano creazioni dal sapore antico.
Prima ancora lo avevano fatto quelli di Moschino, era il 1988 e a Milano, nella centralissima Via S. Andrea addobbata dai maestri della luce leccesi, si inaugurava un negozio della maison. E nel 2007, è Palazzo Fendi a Roma ad indossare una “cintura luminosa” sulle sue facciate.
Si riscoprono le arti del ricamo e dell’intreccio, merletti e pizzi vengono riesumati dal baule della nonna insieme alle fantasie di vecchi foulard. Il grigiore e le monocromie del passato vengono abbandonate e si sfida la recessione ostentando arcobaleni di colori e fantasie improbabili: la tavola si indossa!
Gli oggetti del quotidiano sono riadattati, ridisegnati e con la tecnica dell’impaglio si realizza l’accessorio tanto fondamentale alle donne: la borsa. Le tipicità dei luoghi vengono trasformate in motivi per tessuti ed è così che un carretto siciliano si trasfigura in indumento e l’opulenza barocca delle cattedrali e degli storici palazzi in preziosi ricami.
Ma Dolce e Gabbana non sono gli unici, sulla stessa scia la maison Valentino, Antonio Marras, Moschino, Stella McCartney per citarne alcuni, ma molti altri ancora hanno recuperato le arti antiche come quella del ricamo ed hanno donato alle collezioni delle prossime stagioni un fascino d’altri tempi, prezioso e ricercato.
E da antiche culture arriva la tecnica utilizzata per l’ultima delle mode che si preannuncia come quella che impazzerà quest’estate: i braccialetti in macramè. La tecnica arriva dall’Arabia, giunta a noi, forse, per mezzo dei marinai in viaggio sulle rotte commerciali e vanta sei secoli di tradizione.