Il giro della solidarietà. Cicloamici contro il Melanoma.
Quando un gruppo di ciclo-ecologisti, come chiamano definirsi, credono che sia possibile migliorare ciò che li circonda ma soprattutto migliorare se stessi, allora sì che lo sport è sinonimo di vita e la passione va a braccetto con la voglia di pedalare verso un futuro, anzi, un presente più vivibile e più sicuro.
I Cicloamici Lecce FIAB hanno ben in mente quelli che sono i principi di solidarietà, ecologia e non violenza e per questo promuovono e valorizzano la bicicletta come mezzo più idoneo, assieme a piedi o mezzi pubblici, per spostarsi, soprattutto laddove si ha la possibilità di spostamenti brevi, in una città, come Lecce, non tanto grande.
Mobilità sostenibile, questa la parola chiave.
Ma l’associazione FIAB LECCE Cicloamici non se la canta e non se la suona da sola. Collabora con tante altre associazioni ambientaliste e culturali e promuove attività in cui tutti, davvero ciascuno di noi, potrebbe prenderne parte.
E così se la pedalata ormai è diventata di moda tra i leccesi e non, lasciamo il condizionale a casa e saliamo in sella, domenica 26 ottobre 2014. A quale scopo? Pedalare insieme per raccogliere fondi per il progetto Melanoma di prevenzione gratuita. I Cicloamici anche quest’anno supportano la Fondazione ANT Delegazione di Lecce nella BiciclettANT, la pedalata solidale realizzata con la collaborazione dell’associazione Fiab Lecce, dell’organizzazione no profit TEDxLecce, del Comitato provinciale UISP di Lecce, la partecipazione straordinaria di LedA che, con la sua BIBLIOcicletta, “allieterà” le soste presso gli alberi secolari della città con la lettura di storie per i più piccini e l’intervento di un dottore agronomo che ci racconterà la storia e i segreti degli alberi monumentali.
L’albero, il tema di questa edizione. L’albero quale simbolo di vita e salute. Perché investire nel progetto?Il fine è acquistare il macchinario specifico che permetta di eseguire visite specialistiche dermatologiche per la prevenzione gratuita per i cittadini e per le aziende e i loro impiegati: un videodermatoscopio portatile del valore di € 10.000 circa.
La prevenzione, il più delle volte, può salvare la vita, soprattutto per combattere una malattia ancora fatale. Il freddo polare ancora non è arrivato sulla nostra assolata città.
E’ tempo di pedalare. E’ tempo di dirigersi verso un futuro migliore.
ISCRIZIONI: fino a venerdì 24 ottobre presso la sede ANT di Lecce dalle ore 9.00 alle ore13.30 oppure in piazza Sant’Oronzo il giorno 26 ottobre dalle ore 8.30 alle 9.30.
I partecipanti che hanno già provveduto all’iscrizione in sede dovranno trovarsi in p.zza Sant’Oronzo entro le ore 9.30 pronti per la partenza prevista per le ore 9.45 muniti di bicicletta.
La Delegazione ANT fornirà ai partecipanti al momento dell’iscrizione, un gadget e una bottiglietta d’acqua.
Partenza ore 9.45 da Piazza S.Oronzo.
Rientro: ore 12.00 in Piazza S.Oronzo.
Fermata presso il bar V-ita che gentilmente offrirà un aperitivo ideato per l’occasione denominato “EUBOSIA” (dal greco buona vita) parola simbolo del progetto di assistenza della Fondazione Ant.
Quota di iscrizione con offerta minima di € 5.00 a persona.
Contatti e info: 0832.303048 – 345/4986136 Emanuela De Pascalis – mail: delegazione.lecce@ant.it oppure emanuela.depascalis@ant.it -www.ant.it