Gli Occhi Vedono Dove Porta l’Ambizione
Arriva sempre il momento di raccontare. Il peso delle esperienze di vita, forse, si scioglie lungo l’inchiostro di chi ha da dire qualcosa. A volte, dietro la macchia delle parole si nasconde l’esigenza di liberarsi da ciò che si è taciuto a lungo. Raccontarsi senza falsi schemi, esporsi genuinamente, serve per dimostrare a se stessi di aver superato un passaggio di vita. Che si è pronti a passare al successivo. Che non si è mai preparati all’incognita del domani. Si raccontano storie per superare le paure, per esorcizzare il passato, per imprimere immagini scialbe che segnano la mente di chi ha avuto il coraggio di abbandonare i colori della propria terra, per scegliere il meglio. In “Vivo Altrove”, libro di Claudia Cucchiarato, pubblicato da Bruno Mondadori, si delinea il ritratto di una generazione. Il sottotitolo è tutto un dire: “ Giovani e senza radici. Gli emigranti italiani di oggi”. L’autrice raccoglie le storie di alcuni tra le decine di migliaia di giovani che negli ultimi anni hanno deciso di lasciare l’Italia. Si leggono storie non solo di cervelli in fuga, ma anche di tanti ragazzi che, sentendo il propri Paese troppo chiuso, immobile, fermo, partono nella speranza di ottenere i documenti del riscatto. I giovani che hanno deciso di vivere lontani da casa, alla ricerca di un lavoro, di una vita diversa. Sono l’Italia fuori dall’Italia. Le storie, raccontate con vitalità, passione, malinconia, rabbia, sono il ritratto di un futuro, forse negato, certamente rappresentano bene l’iter che i tanti ragazzi hanno dovuto affrontare per sentirsi meno schiavi di un posto che non c’era, di stipendi mancati, di fame che richiamava sete di affermazione. Vivo Altrove vuole essere l’esempio di come la necessità imponga a delle scelte. C’è anche chi non ha neanche la possibilità di scegliere, perché in taluni casi la scelta è già una fortuna. Il libro è ricco anche di aneddoti di vita, di escamotage per ricordare la luce di casa, il calore degli affetti, i colori della propria terra. Insomma Vivere Altrove è l’esempio di come per vivere meglio, altro che sopravvivere in Italia sorda ai richiami della nuova generazione, bisogna allargare gli orizzonti. Gli occhi vedono dove porta l’ambizione. Sentirla, forse, fa male. Di certo, rimette in sesto la coscienza. Di aver fatto la cosa giusta, se indispensabile e necessario