GIÀ! al via la Summer School di LIBERA
“Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, nel suo primo intento di sollecitare la società nella lotta alle mafie, promuovendo legalità e giustizia, ha dato alla luce la Scuola estiva “GIA’-Giovani Imprenditoria e Innovazione”.
Sono aperte le iscrizioni alle Summer School in Sicilia, Puglia, Calabria e Campania per la formazione dei giovani a percorsi di sviluppo, coesione e giustizia sociale.
La partecipazione è gratuita. Si dovrebbe raggiungere la consapevolezza che la coesione sociale e lo sviluppo economico devono dialogare, per la crescita di un territorio. L’obiettivo è quello di formare giovani che possano fondare la propria azione imprenditoriale su responsabilità sociale e innovazione, avendo come faro la legalità, ricchi di educazione, quella vera. Le aree del Sud hanno estremo e urgente bisogno di sviluppo, nelle sue mille declinazioni. I giovani costituiscono la chiave per aprire le porte alla crescita civile ed economica. Lasciando alle spalle l’onnipresente sfiducia e rassegnazione, loro nutrono il desiderio di essere soggetti pensanti, cervelli non solo in fuga ma attivi nel processo di cambiamento della propria terra. In che modo? Stimolando l’impegno per la legalità che si traduce in processi di governance partecipata.
Sono 100 i giovani che potranno beneficiare di questa azione formativa nel proprio territorio, grazie anche al coinvolgimento di docenti universitari, imprenditori, magistrati ed esperti. In particolare, saranno 20 i ragazzi che dal 6 al 12 ottobre potranno partecipare alla summer school presso la Cooperativa Terre di Puglia, Libera Terra, Torchiarolo (BR). Entro e non oltre il 23 settembre, inviare:
1. una lettera di motivazione,in cui si spiegano le ragioni della candidatura;
2. un curriculum vitae aggiornato;
3. eventuali esigenze alimentari e/o logistiche.
L’iscrizione alla scuola estiva deve essere confermata per mail dalla segreteria regionale
Tutor: Tatiana Giannone(giapuglia@libera.it)
Coordinamento scientifico:Angelo Corallo(angelo.corallo@unisalento.it)
Il futuro è presente! Che aspettate?