diario di una comunità viaggiante…ad Auschwitz!
Guardo questo foglio da giorni ormai. Vuoto, colmo di assenza, perchè assenti sono le parole.
Insolito per me, visto che esse sarebbero il mio mestiere. Ho sempre cercato, (riuscendoci bene o male), le parole giuste per dipingere la tela dei singoli giorni. Eppure sono qui, davanti a questo foglio bianco, ascoltando l’assordante rumore del silenzio che mi attanaglia, dal giorno del nostro ritorno. Raccontare del male, spingersi oltre la naturale autoconvinzione che tutto vada bene, è un atto coraggioso e crudele. Denuda l’uomo, lavando l’ipocrisia e l’egoistico senso di beatitudine nel guardare il più bel quadro della vita, poichè troppe sono le sofferenze quotidiane.
Un impetuoso senso di vergogna e turbamento mi accarezzano la mano, da quando ho sceso le scale del pullman, dando lo sguardo alla “banalità del male”, da quando la nostra anima e i nostri corpi infreddoliti sono stati avvolti e travolti dal cielo color fumo di Auschwitz e Birkenau.
Poi, arrivano i sensi di colpa, forse stupidi, forse legittimi. Morsi di pudore lasciano i segni violacei sulla pelle. Non c’è pace, per nessuno. Né per i morti, né per coloro che camminano sulle loro ceneri, perché ingiusta la fortuna, il caso, la sorte di essere nati in un luogo o in un altro, in epoche lontane o vicine, eredi di religioni o miti differenti. Silenzio. C’è il frastuono delle domande interiori che generano terrore e rabbia. Nuda la verità davanti a noi. La storia si è fatta verbo e carne e non c’è modo di schivarla, è uno schiaffo in pieno viso, un calcio potente che ti spinge più in là, per osservarla più da vicino. Silenzio, ancora il tumulto del silenzio. Blocco dopo blocco, latrina dopo latrina, le lacrime si cristallizzano sul viso gelido. Sguardi attenti e inconsolabili si incrociano. Sono gli occhi la nostra bocca, la loro luce il mezzo più idoneo a formulare parole di commemorazione. Non esistono più gerarchie, ruoli, età, distinzione di sesso. Tutti lì, in quell’immenso luogo di memoria, devastazione e morte, siamo uguali, nella più bella forma di eguaglianza che esista al mondo. Perché se qualcuno avrà dato il nome a quella parola, eguaglianza, avrà pensato sicuramente a questo. Tutti sostanzialmente uguali nel provare delle emozioni, visibili e tangibili, tutti estremamente uguali nel vivere un’esperienza, di quelle che ti squarciano. Il nostro viaggio non è stato verso il nulla, perché lì abbiamo trovato il tutto, tutto il male del mondo, un viaggio verso il fondo.
Tutti scoprono, più o meno nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta:che tale è anche una felicità perfetta. Sono stati proprio i disagi, le percosse, il freddo, la sete, che ci hanno tenuti a galla sul vuoto di una disperazione senza fondo, durante il viaggio e dopo. Non già la volontà di vivere, né una cosciente rassegnazione: chè pochi sono gli uomini capaci di questo, e noi non eravamo che un comune campione di umanità.(Primo Levi)
Ogni suono che sia umano è spento. Troppo “umano” sarebbe stato viaggiare in primavera o in estate. Basta poco per sentirsi infreddoliti nel corpo e nell’animo. E’ il freddo il primo dei problemi. Quel freddo che taglia, ti soffoca, cancella ogni forma di pensiero. Eppure si aveva addosso l’intero negozio sportivo più cool del momento.
Il tempo passa goccia a goccia.
Le parole sono state inventate da noi uomini e in quanto frutto dell’umana mente godono degli stessi nostri limiti. Come potremmo, senza sfiorare l’eterna retorica, riuscire mai a esprimere con dignità l’esemplare devastazione dell’uomo?
Si immagini ora un uomo a cui, insieme con le persone amate, vengano tolti la sua casa, le sue abitudini, i suoi abiti,tutto infine, letteralmente tutto quanto possiede: sarà un uomo vuoto, ridotto a sofferenza e bisogno, dimentico di dignità e discernimento, poiché accade facilmente, a chi ha perso tutto, di perdere se stesso; tale quindi, che si potrà a cuor leggero decidere della sua vita o morte al di fuori di ogni senso di affinità umana; nel caso più fortunato, in base ad un puro giudizio di utilità. Si comprenderà allora il duplice significato del termine Campo di annientamento e sarà chiaro cosa intendiamo esprimere con questa frase: giacere sul fondo. (Primo Levi)
E ritorna il senso di colpa, per quella fame cronica mai conosciuta, per quelle piaghe mai avute, per quel ventre gonfio e il viso tumido mai visto. E anche i più impavidi, persino coloro che avevano già immaginato come potesse essere lì, anche quelli che “mai piangere, è cosa da donnine”, con estrema compostezza e con profondo rispetto hanno accarezzato la mano di chi, soltanto una sessantina di anni fa popolava l’inferno.
Se dall’interno dei Lager un messaggio avesse potuto trapelare agli uomini liberi, sarebbe stato questo: fate di non subire nelle vostre case ciò che a noi viene inflitto qui…Noi abbiamo viaggiato fin nei vagoni piombati; noi abbiamo visto partire verso il niente le nostre donne e i nostri bambini; noi fatti schiavi abbiamo marciato cento volte avanti e indietro alla fatica muta, spenti nell’anima prima che dalla morta anonima. Noi non torneremo. Nessuno deve uscire di qui, che potrebbe portare al mondo, insieme col segno impresso nella carne, la mala novella di quanto, ad Auschwitz, è bastato all’uomo di fare all’uomo.
Eppure in quasi 800 siamo arrivati. Solo quest’anno. In quasi 800 siamo tornati e ritorneremo. Perché quel messaggio mai trapelato realmente è messo in opera, ogni anno.
Per non diventare bestie. Per vivere e non sopravvivere. Per raccontare. Per testimoniare. Perché non ci siano più schiavi, perché vengano attuati i diritti che si chiamano umani…
(Continua)