Cibarti Expo 2013: dal 30 maggio al 2 giugno a Lecce

Promuovere e raccontare il proprio territorio.
Il cibo protegge la storia, il patrimonio artistico di una nazione, di una città, paese o borgo.
Ci sono occasioni in cui sarebbe veritiero e di buon auspicio affermare che con l’arte e la cultura si mangia. “Unire il bello e il buono” è possibile.
La commistione tra le due caratteristiche ricercate e desiderate sin dai classici greci e latini si può realizzare e, a dimostrarlo è la seconda edizione di “Cibarti Expo 2013”, la Fiera nazionale dell’artigianato artistico e agroalimentare, dal 30 maggio al 2 giugno. La manifestazione avrà una cornice particolare: Piazza S. Oronzo e le strade limitrofe, dove saranno allestiti gli stand delle eccellenze artistiche e agroalimentari nazionali, dalla ceramica alla pietra leccese, passando per la mozzarella di bufala campana e alla pasticceria siciliana.
Non i soliti stand. Sì, perché a renderli raffinate opere d’arte, lo stile e la professionalità del Maestro De Cagna.
Cibarti Expo, evento presentato da Confartigianato Imprese Lecce, nasce con l’intento di dare spazio e visibilità alle produzioni artigianali di eccellenza, mettendo a disposizione di aziende, consorzi e istituzioni una vetrina commisurata alle loro diverse esigenze.
Il progetto si rivolge anche a tutti gli enti preposti alla valorizzazione delle eccellenze territoriali (Camere di commercio, Associazioni di categoria, Enti Pubblici, Aziende di Promozione Turistica, Consorzi). Cibarti si propone di offrire a tali soggetti la possibilità di raccontare e promuovere il proprio territorio attraverso le eccellenze dell’artigianato agroalimentare e artistico che lo contraddistinguono.
Non solo artigianato salentino. La manifestazione è un momento importante di confronto, uno spazio di condivisione per tutti, al di là delle barriere geografiche. Tali settori, troppo spesso schiacciati, potrebbero e dovrebbero diventare la punta di diamante di un Paese, l’Italia, che fatica a guardare alla piccola impresa. Il Salento ha guardato oltre, ha puntato sull’artigianato, anche se con difficoltà, certo.
La sfida è quella di coniugare la funzione dell’artigianato con l’agroalimentare, valorizzando tali settori. E’ indubbio che, come sostiene il senatore Dario Stefano, la valorizzazione debba passare attraverso sostanziali attività di supporto, che possano consentire l’aggregazione delle piccole imprese, in un continuo ed efficace dialogo con il mercato più grande.
Numerosi gli espositori qualificati, trasformando l’agorà salentina in un percorso di degustazione che travalica il mero momento legato al cibo e abbraccia l’eccellenza italiana. Per questo motivo ci si rivolge ai giovani, certamente esasperati e sviliti nelle loro capacità, competenze e passioni, ma che potrebbero ritrovare, anzi trovare, in un settore che predilige la qualità sulla quantità, un modus vivendi da afferrare. Non manca la rassegna “Vivi Lecce”, che comprende il Fuori Salone di Cibarti con “Le Vie dell’Artigianato” al Castello Carlo V, dove sarà allestita un’esposizione di importanti opere di artigianato e “Le vetrine dell’artigianato”. Inoltre, “Live Lecce” è un programma di eventi musicali e artistici che animeranno le vie del centro storico. Importante e novità “social”, il primo “Instagram Challenge” organizzato nel Salento, in collaborazione con “Instagramers Puglia”, la community regionale, parte della più vasta Instagramers Italia, che riunisce gli appassionati di Instagram, applicazione per iPhone e Android che vanta oltre 100 milioni di utenti nel mondo.
Il pubblico della fiera potrà condividere su instagram le foto più rappresentative della fiera, usando gli hashtag #igerspuglia #igerslecce #cibarti2013. Una giuria decreterà la foto vincitrice che verrà pubblicata sul sito e sulla pagina facebook di Cibarti 2013, oltre a ricevere dei prodotti in omaggio.
Insomma, evento questo che potrebbe far ricredere gli scettici del nostro bel Paese, sulla capacità e possibilità di fare, soprattutto al Sud, e la vittoria dell’agire sulla chiacchiera.