AGRO.GE.PA.CIOK: Il “gusto” in fiera.
Se lo sapevate ma non avete avuto occasione di recarvi in piazza Palio, se pensate che non ci sia più tempo, se ancora non lo conoscete, non perdete l’opportunità di percorrere la strada del gusto, nell’8^edizione di AGRO.GE.PA.CIOK, il Salone nazionale della Gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare di qualità.
Mercoledì 16, la deadline.
Fino alle ore 18, curiosi, appassionati, specialisti del settore agroalimentare, potranno immergersi in questo mondo che ha una sola parola chiave: investire per crescere, contro ogni forma di crisi. Lo dice forte e chiaro il Presidente del Salone, Notaro. Basta parlare di crisi. Urge propendere verso una forma di pensiero positiva, che respiri aria pulita, che possa attingere alla fonte dell’investimento per andare avanti. Uscire dal luogo comune che gli italiani non abbiano voglia di fare. La fiera è ormai diventata un punto di riferimento nel panorama nazionale, un vero e proprio connubio tra domanda e offerta. Tanti gli espositori e tanti gli ingressi, nonostante la crisi, appunto.
Essenziale e di gran lunga ammirevole, l’intento di far avvicinare i ragazzi, i giovani, alla professione del Pasticcere, unire tradizione e avanguardia e non solo. Per la prima volta, cake designer e pasticcere “tradizionale” dialogano, collaborano, perchè chi l’ha detto che nell’arte si debba lavorare armati? Affiancare le due arti, per raggiungere la perfezione sublime, il completamento dei sensi. Altrettanto nobile, l’intento di oltrepassare le barriere campanilistiche e vedere il raggiungimento concreto di un accordo tra produttori, per invadere il mondo con l’eccellezza Salento, brand esso stesso.
L’Italia è diventata la prima esportatrice, in Europa, di prodotti enogastronomici. Il marchio Italia vale; il Salento anche. Lungimiranza, formazione, aggiornamento, investimento, tecnologia e tradizione. Queste le parole chiave, questi gli obiettivi che dovremmo raggiungere, come produttori e come consumatori. Per averne un’idea, per assaggiarla, si potrebbe andare tutti quanti ad Agrogepaciok 2013.
Questo il programma di Mercoledì:
FORUM CUCINA
Dimostrazione di preparazione di piatti di cucina ad opera dell’Associazione Lady Chef
Ore 10- 14:30 – Le paste fresche farcite e farine a cura della Lady Chef Emanuela Bruno
Ore 15– 18:30 – I secondi di carne a cura delle Ladies Chef di Maria Consiglia Guerini e Simona Natali
FORUM PASTICCERIA
Contest “Il Surrealismo di Dalì”, primo concorso nazionale a quattro mani, Pasticciere e Cake
designer
Ore 9:30 Inizio Concorso
Ore 16:30 Fine Concorso
Ore 17:00 Premiazione alla presenza del Presidente di Giuria Luigi Derniolo, Presidente
dell’Associazione Pasticcieri salentini
FORUM PANIFICAZIONE
Tutto il giorno: LA PANIFICAZIONE E PASTICCERIA DA FORNO EMILIANO ROMAGNOLA, dimostrazioni in diretta con l’intervento dei panettieri del club arti e mestieri Emilia Romagna
Ore 12 – Degustazione guidata con abbinamento di prodotti del territorio pugliese
PROGRAMMA FORUM PIZZA
Dalle ore 10: Corso pizza gourmet abbinamenti di ingredienti sulle pizze
Dalle ore 10: Corso piccole leccornie leccornie da buffet salate e dolci (zeppoline fritte,bignè,pasta frolla,dolce e salata,pasta sfoglia) a cura di Giuseppe Lucia, SCUOLA INTERNAZIONALE DELLA RISTORAZIONE
Il prestigio e l’importanza della fiera – seconda a livello nazionale solo al Sigep di Rimini – sono riconfermati dalla presenza di numerosi espositori provenienti da tutta Italia che presenteranno ad Agrogepaciok le novità più interessanti riguardo a materie prime, impianti ed attrezzature, arredamento e servizi per la gelateria, pasticceria, ristorazione, pizzeria e panificazione artigianali.
Chef “stellati”, affermati pasticceri e cake designer, ma anche maestri cioccolatieri, pizzaioli e panificatori saranno ospiti nei quattro Forum tematici – a cura della Camera di commercio di Lecce – dedicati a Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizza, rafforzando il connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica principale di Agrogepaciok.